Catechesi Adulti
La catechesi degli adulti
1. DARE IL PRIMATO A DIO
a) Valore e prospettive
Occorre tornare a Cristo per scoprire il volto del Padre. Nella nostra vita concreta, restituire il primato a Dio significa conformarci a Cristo e assumerlo come modello della nostra vita.
Gesù si pone come modello e ci indica la strada per quanto riguarda la preghiera, la carità e la giustizia, sia in ambito personale che comunitario.
Dobbiamo educarci a motivare il nostro comportamento, personale e comunitario, affinché il senso del nostro impegno sia la sequela di Cristo, trasformando la semplice solidarietà umana in carità cristiana.
b) In concreto
Per maturare la fede:
Nella preghiera personale e comunitaria, nella catechesi e nella liturgia, dovremo trovare delle modalità, attraverso le quali la comunità si ritrovi a porre Dio al centro della propria azione.
Per rimettere Dio al primo posto nella propria vita occorre una scelta. Cosa deve fare la Parrocchia innanzitutto perchè la domanda dei sacramenti diventi scelta?
- Il sacramenti della iniziazione cristiana, sono i momenti più importanti per poter coinvolgere anche gli adulti, che a volte solo in queste occasioni trovano gli spunti per una revisione della propria vita di fede.
- In questo senso è importante la catechesi battesimale e postbattesimale, perché è occasione di incontro ed annuncio della fede accogliente della comunità.
- La Parrocchia deve anche saper parlare di Dio , dando nuovo vigore all’esperienza della Parola annunciata nella propria comunità, dove tutti siano coinvolti, indipendentemente dalla propria preparazione.
- Dare importanza al percorso di preparazione al matrimonio per i fidanzati.
- Predisporre momenti di preghiera, per gli aderenti ai vari gruppi e per tutti, che coprano alcune ore del mattino o del pomeriggio, in particolari circostanze, momenti dedicati all’ascolto e studio della Parola.
- Sembra importante riproporre con forza un cammino di educazione al senso della liturgia.
- Ogni “gruppo” parrocchiale è parte importante della comunità e deve quindi vivere con speciale impegno gli appuntamenti unitari che vengono proposti (esercizi spirituali, incontri in Avvento e Quaresima, il Cenacolo settimanale del mercoledì).
- Se una adeguata presenza dei sacerdoti lo permette, si dovrebbe dare maggior importanza e risalto al sacramento della Riconciliazione e alla guida spirituale, momenti importanti per rimetter Dio al centro della nostra vita.
- Dettagli
- Visite: 190
Le Sette Parole
In questa pagina sono raccolte sette meditazioni di approfondimento a ciascuna delle parole.
In esse, il Legno della Croce prende voce reagendo in prima persona alle diverse espressioni del Crocifisso.
- Dettagli
- Visite: 747
Novena di Natale 2017.
Introduzione.
‘L’icona’ (continuo a chiamarla impropriamente così) di quest’anno è un po’ particolare sia per il periodo storico della composizione, sia per l’ambiente dove è nata, sia per l’autore non notissimo. Tuttavia si può prestare a cogliere alcuni aspetti importanti che ci possono aiutare nelle nostre meditazioni in preparazione del Natale.
- Dettagli
- Visite: 275
Venerdì 10 - 17 - 24 marzo 2017 - ore 21 nella polisala dell'Oratorio
momento di pregheira, catechesi e confronto in preparazione all'incontro con Papa Francesco (25 marzo)
"Io ho un popolo numeroso in questa città"
Testo di approfondimento del terzo incontro
Testo di approfondimento del secondo incontro
- Dettagli
- Visite: 795
Preghiera di Pasqua