Foglio delle Campane di Rogoredo
Comunicazione di Formazione Religiosa.
foglio domenicale
ANNO XXXIII domenica 9-11-2014 - Cristo Re
|
---|
Giornata Diocesana Caritas
PANE E PAROLA
“Voi stessi date loro da mangiare” Mc 6,37
Messaggio del Cardinale Arcivescovo
Non tanto “fare” delle cose ma essere disposti a cambiare il nostro modo di “essere” e quindi di rapportarci con gli altri, con i beni. Ogni nostra azione deve poter esprimere la nostra appartenenza alla Chiesa ed essere segno tangibile dell’amore del Signore Gesù per ogni uomo e donna. Riemerge quindi con forza il compito educativo della Caritas. Fin dai suoi inizi la sua prevalente funzione pedagogica è stata bene evidenziata dal Beato Paolo VI: «Al di sopra di questo aspetto puramente materiale della vostra attività emerge la sua prevalente funzione pedagogica, il suo aspetto spirituale che non si misura con cifre e bilanci, ma con la capacità che essa ha di sensibilizzare le chiese locali e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità in forme consone ai bisogni e ai tempi» (Discorso alle Caritas diocesane, 28 settembre 1972). In questo compito non facile ci sostiene Gesù Eucaristia. Nella Nota pastorale sulla comunità educante ho ricordato che: «La Domenica, cioè il giorno del Signore che soprattutto nell’Eucaristia manifesta l’imponenza di Dio nella vita delle persone e dell’intera famiglia umana, è naturalmente la prima e fondante espressione di quest’unica comunità di cui ogni articolazione vive. … Il Dies Domini costituisce il paradigma della vita della comunità che ama, lavora, soffre, riposa… col Signore al centro e a partire dal rapporto con Lui». La mensa eucaristica non nutre solo la nostra vita, ma trasforma le nostre relazioni: ci aiuta a crescere nello stile di una vita donata, capace di farsi pane per altri, una vita salvata dall’egoismo che la renderebbe sterile. Mi piace allora concludere questo Messaggio con l’augurio che durante questo anno pastorale la vostra azione favorisca la crescita di tutta la Chiesa diocesana come “comunità educante” alla carità, superando ogni tentazione alla delega che impedisce di assumere le proprie responsabilità e rende settoriale l’azione ecclesiale. La lotta contro la fame e le sue innumerevoli sfaccettature non ha bisogno solo di figure carismatiche o di politici lungimiranti, ma soprattutto di ogni singolo cristiano e cittadino appassionato del bene comune e del futuro dell’umanità.
Nell’esprimere a ciascuno di voi il mio ringraziamento, vi esorto a vivere con sempre maggiore consapevolezza questo compito educativo ed essere così attori protagonisti del nuovo umanesimo.
Vi saluto e vi benedico
+ Angelo Card. Scola Arcivescovo
LA CARITAS PARROCCHIALE si presenta
Forse non tutti sanno che...
- - uno stile progettuale che aiuta a superare sia la logica dell'emergenza che quella dei programmi a tavolino, pronti per l'uso;
- - una progettualità che passi attraverso: l'analisi attenta della realtà; l'intelligente coinvolgimento delle risorse personali, comunitarie e istituzionali (dalla vicina di casa all'assistente sociale, dal catechista al sindaco, dal volontario all'imprenditore...);
- - la costruzione di reti di comunicazione e solidarietà all'interno di un chiaro orizzonte educativo; l'individuazione di luoghi di verifica personali e comunitari”.
“La Bibbia in pillole”
curiosità bibliche a cura di D. Di Donato
Domenica 9 Novembre, durante la Messa, leggeremo Giovanni 18, 33-37
In questo brano , al versetto 33 , leggiamo “Sei tu il re dei Giudei?”. La localizzazione più verosimile è il Palazzo di Erode, che Pilato (stando a Giuseppe Flavio) preferiva alla più spartana Torre Antonia, ove stazionava la guarnigione. Il titolo «re dei Giudei» (ho basileus tôn Ioudaiôn) è molto spregiativo. Il titolo onorifico sarebbe stato «re di Israele» (Gv 1,49; 12,13). Sulla bocca di Pilato, anche la parola «giudei» (che solitamente per Giovanni indica coloro che abitano a Gerusalemme e in Giudea) , diventa spregiativa, sottolineando la differenza razziale e religiosa. Per Pilato, poco poteva valere la determinazione religiosa di «Messia»; ai suoi occhi poteva essere solo un problema politico.
Domenica 9/11
Ore 9.30 Meeting Pre-Ado Decanale
ore 10.15 S. Messa con la partecipazione ex Combattenti e Reduci
ore 11.30 Battesimo
ore 16.00 Spettacolo in Oratorio “Clown Pimpa”
ore 21.00 Incontro giovani Decanale Terra Santa
Lunedì 10/11
Ore 17.00 Centro d’Ascolto Caritas
ore 21.00 Corale
Martedì 11/11
Ore 21.00 Incontro per notizie Gita d’Avvento e saldo rette mancanti
Mercoledì 12/11
Ore 9.00-10.30 Guardaroba Caritas
ore 17.00 S. Vincenzo
ore 21.00 Cenacolo in Cappellina
Giovedì 13/11
Ore 17.00 e 21.00 Corso Biblico Decanale c/o Parrocchia Madonna di Fatima
Venerdì 14/11
Ore 15.30 S. Messa Gecra
ore 21.00 Animatori Gruppo del Vangelo (per DicEmbre e Gennaio)
Sabato 15/11
Ore 9.30-10.30 Centro D’Ascolto Caritas
ore 15.30 Incontro Gruppo Famiglie
ore 15.30 Preparazione nuovi Chierichetti / 2
ore 16.30 Confessioni 3° Corso
ore 21.00 Lettura continua del Vangelo (Decanale) c/o Abbazia di Chiaravalle
Domenica 16/11
Ore 10.15 Domenica Insieme, 2° Corso
ore 11.30 S. Messa donatori del Sangue Istituto Tumori Milano
ore 15.45 “Vieni a prendere un caffè” Cantare Milano in Parrocchia
SUFFRAGI
Lunedì 10/11
ore 18.00 Mario Bardizza
Martedì 11/11
ore 18.00 Emanuele Spadaro
Mercoledì 12/11
ore 18.00 Francesco
Giovedì 13/11
ore 18.00 Carla Bressani
Venerdì 14/11
18.00 Testini Cecilia; Mianulli Angela
OFFERTE
Condomini Via Medea 10-11-15 in memoria dei propri defunti: euro 225. Per funerali: euro 200 + 100
ARCHIVIO
Sono tornati alla Casa del Padre: Pedrini Pietro Luigi, anni 48; Olivieri Edmondo, anni 80; Paolazzi Bernardina, anni 82
S.O.S. Caritas:
Necessitiamo di:
1 armadio camera altezza max mt. 2.70 x 3.00 lunghezza; 1 lavatrice mobili da cucina