Comunicazione  di Formazione Religiosa.

  

Foglio delle Campane di Rogoredo

 

 

 

foglio domenicale 

ANNO XXXIII  domenica 14-9-2014 -  III Dopo iI Martirio di S.Giovanni BattistaAANNO 

 

 La comunità educante 1

 

Presentiamo in questo numero e nei prossimi, alcuni spunti di riflessione che ci aiutino a mettere a fuoco il tema e il senso delle proposte dell’anno pastorale appena iniziato, guidati  dalle indicazione  della nota pastorale del Cardinale dal titolo : “La comunità educante“. Al centro vi è la proposta di realizzare nella diocesi di Milano «comunità educanti» in grado di accompagnare, attraverso un messaggio unitario, in particolare i ragazzi più piccoli, durante i primi anni della formazione cristiana, quelli scanditi cioè dai Sacramenti della Riconciliazione, Prima Comunione e Cresima.

È lo stesso Cardinale a spiegarlo nella nota pastorale ( una seconda uscirà nei prossimi mesi dedicata ad Expo 2015 ): «Non una nuova Lettera Pastorale - scrive l’arcivescovo - ma il tentativo di sviluppare aspetti della proposta pastorale già fatta degli anni scorsi. Mi soffermerò su due temi che mi sembrano particolarmente significativi: la comunità educante, in riferimento all’Iniziazione Cristiana dei ragazzi e Milano a partire da Expo 2015. Su Milano ed Expo 2015 tornerò più avanti con una seconda».

Nel testo, l'Arcivescovo parte dalla constatazione che le «oggettive difficoltà» che incontra la Chiesa nel suo compito di evangelizzazione dipendono dal «contesto di frammentazione in cui viviamo». Pensando in particolare ai più piccoli impegnati nel percorso di iniziazione cristiana, il cardinale osserva che «i nostri ragazzi passano ogni giorno dalla famiglia alla scuola, allo sport, alla musica, all’oratorio, al catechismo, attraversano comparti stagni senza potersi ancorare ad un filo rosso che unifichi la loro giornata. Al di là della dedizione encomiabile di decine di migliaia di educatori il ragazzo sente il catechismo come una sorta di doposcuola che lo porterà al traguardo della Confermazione, giocoforza inteso dalla maggioranza con il termine di un percorso. Da qui l’emorragia che è sotto i nostri occhi. In questo modo, si fa sempre più forte la tentazione di rinunciare a educare e di abbandonarsi all’individualismo».

Il cardinale spiega che «la proposta educativa consiste dunque nell’offrire un incontro effettivo con Gesù, per imparare a seguirLo. Nel mondo odierno, in cui la società non offre un orizzonte unitario, è la Chiesa stessa che si deve far carico di proporre questo vitale principio sintetico». Come fare? Non certo delegando l’educazione dei ragazzi agli specialisti, ma attraverso «la creazione di comunità educanti» in cui «l’incontro con Gesù venga vissuto e praticato effettivamente come principio d’unità dell’io e della realtà».

Per il Cardinale  la «comunità educante vuol essere un’espressione specifica della Chiesa-comunione, così come essa vive nella nostra Diocesi attraverso le diverse comunità cristiane». Concretamente, suggerisce l’Arcivescovo, «non si tratta di aggiungere all’organigramma parrocchiale una ulteriore struttura o gruppo. La “comunità educante” emerge, starei per dire “naturalmente”, dal vissuto reale dei ragazzi/e, cioè da quelle figure educative che di fatto già sono in rapporto con loro e che vogliamo aiutare a riconoscere più consapevolmente questo loro compito educativo dentro la vita di comunità. Sacerdoti e diaconi, religiosi/e e consacrati/e, genitori e nonni, insegnanti, educatori ed animatori, allenatori sportivi, direttori di coro… Ogni ragazzo è già, di fatto, in rapporto con tutte queste figure, ma assai di rado esse si presentano come portatrici di una proposta unitaria e non vengono quindi percepite come parte di una stessa comunità. Invece una comunità viva e consapevole è la condizione imprescindibile perché i ragazzi incontrino personalmente Gesù come “centro affettivo”, cioè punto di riferimento stabile per la loro vita».

L’Arcivescovo immagina che «gli adulti che formano la comunità educante ...non si incontrano solo per organizzare cosa fare con i ragazzi/e, ma per vivere in prima persona l’esperienza di fede e della comunione in funzione dello specifico compito educativo dell’iniziazione...coinvolgendo le famiglie, genitori e nonni», con uno stile dove «si vive la carità fraterna».

 

A cura di don Marco

 

 

 

  Omelia dell’ Arcivescovo  per la Natività di Maria e l’ inizio anno pastorale

1. Il brano odierno del Santo Evangelo pone al centro la figura di Giuseppe il “giusto”. In sogno un Angelo gli rivela la nascita di Gesù, il Salvatore. Per questa strada la liturgia ci conduce alla radice della Solennità della “Natività della Beata Vergine Maria”, a noi tanto cara. A Maria nascente è dedicato il Duomo, la Chiesa Cattedrale.
Celebriamo il mistero della nascita della Vergine perché, come tutti gli altri misteri mariani, è in dipendente relazione con Cristo stesso, con la sua preziosa nascita.
La Lettura, che compone versetti del Cantico dei Cantici e del Siracide, entra nel merito del mistero della nascita di Maria: «Io sono la madre del bell’amore e del timore, della conoscenza e della santa speranza, in me ogni dono di vita e verità, in me ogni speranza di vita e di virtù» (Lettura, Sir 24,18). Bell’amore, dono di vita, speranza di vita. Sono questi, come spesso ripetiamo, elementi costitutivi della comune esperienza umana. La loro adeguata comprensione è più che mai decisiva per l’uomo post-moderno, soprattutto europeo, tanto più smarrito circa l’esperienza dell’amore e il mistero della vita quanto più deciso a provare tutto, in un certo senso, al di là del bene del male.
La potenza della logica dell’Incarnazione, cioè del realismo cristiano, si rivela in questa Solennità in modo eminente. Ciò spiega perché la Liturgia odierna della Parola si apre con una domanda che è un’esplosione di meraviglia: «Chi è costei che sorge come l’aurora, bella come la luna, fulgida come il sole, terribile come vessillo di guerra?» (Lettura, Ct 6-10).
All’inizio del quarto anno pastorale a servizio della Chiesa ambrosiana, personalmente trovo in questa lode alla Vergine una spinta alla conversione ed una maggior consapevolezza del compito di prendermi cura dell’intensificarsi di una fraternità liberante tra di noi.
Gli accenni agli elementi della proposta pastorale che ora farò, abituali nel solco della nostra tradizione in questa festa, chiedono anche a voi, sorelle e fratelli carissimi, in modo speciale ai sacerdoti e ai diaconi e agli ammittendi personale e gratuito coinvolgimento.
2. Madre del bell’amore,… dono di vita: sono queste dimensioni irrinunciabili di quel “nuovo umanesimo” così necessario alla nostra società plurale. La loro attualità assume uno speciale peso per la nostra Chiesa ambrosiana in vista di Expo 2015. Figli di un Dio che ha scelto di compromettersi con la storia, i cristiani non possono non riconoscere in questa circostanza la mano provvidente del Padre. Il convenire a Milano di centinaia di migliaia di donne e uomini, provenienti da quasi tutti i paesi del mondo, per riflettere sul tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, muove la nostra libertà a prendere sul serio la proposta pastorale “Il campo è il mondo” per percorrere, da testimoni, tutte le vie calcate dall’uomo di oggi. I cristiani, vivendo in pienezza la loro appartenenza a Cristo («Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo non gli appartiene», Rm 8,5) intendono offrire il loro contributo all’edificazione del nuovo umanesimo in Milano e nelle terre lombarde, vivendo e proponendo, come ancora ci ricorda San Paolo, «una vita per la giustizia» (Rm 8,10)].
Parlando di “nuovo umanesimo” non ci limitiamo ai temi della nutrizione materiale e spirituale al centro dell’Expo, ma siamo spinti ad affrontare il rapporto tra cultura e culture e quello del dono della nostra fede cristiana considerata in se stessa ed in relazione ad ogni religione o mondovisione. L’europeo di oggi ha bisogno di un centro solido a partire dal quale interloquire con le molte forme di manifestazione culturale e religiosa presenti nelle nostre realtà. È un compito prezioso proprio di quell’educazione alla vita buona che deve mobilitare tutti i fedeli e, in modo decisivo, i laici. Per questo motivo dedicheremo al “nuovo umanesimo” una seconda Nota Pastorale, in occasione della solennità di Sant’Ambrogio.
3. La proposta cristiana che non può non implicare – con le dovute distinzioni – elementi di nuovo umanesimo ed una sana pluralità, è essenzialmente quella di un metodo, di una strada educativa. Si tratta di far fiorire in ogni persona e in ogni comunità quella vita che ci permette di «camminare non secondo la carne ma secondo lo Spirito» (Epistola, Rm  8,4). La proposta pastorale «Alla scoperta del Dio vicino» resta decisiva per la risposta della nostra libertà all’iniziativa amante di Gesù e, di conseguenza, per la suscitazione di comunità di cristiani spalancate a 360°.  Il grembo materno della vita cristiana è la Chiesa stessa, comunità educante per eccellenza. Non a caso le indicazioni che, insieme al Consiglio Episcopale, ho voluto offrire a tutti in merito alle comunità educanti per l’iniziazione cristiana delle ragazze e dei ragazzi insistono sul fatto che «la “comunità educante” vuol essere un’espressione specifica della Chiesa-comunione, così come essa vive nella nostra Diocesi…» (La comunità educante II, d).  Le nostre comunità educanti sono chiamate ad essere, come diceva l’allora Arcivescovo Montini, «un ambiente dove tutte le cose che si pensano sono belle… dove tutte le cose sono splendenti» (4 maggio 1955).
4. Comunità educanti sono, per eccellenza, il Seminario Diocesano e la comunità di formazione per il diaconato permanente. Salutiamo con gioia i candidati che oggi vengono ammessi dall’Arcivescovo ai sacri ordini. Hanno compiuto un cammino educativo che, con il gesto pubblico che fra poco compiremo, entra nella sua fase decisiva. Non è possibile accogliere un ministero nella Chiesa – nessuno si invia da sé, tutti siamo presi a servizio – senza la disponibilità cordiale e permanente a lasciarsi educare. Non è un caso, infatti, che il rituale di ammissione agli ordini concentri il dialogo tra il Vescovo e gli ammittendi proprio su questo tema: «Volete portare a termine la vostra preparazione?... Volete impegnarvi nella formazione…?». Non si diventa «educatori della fede» (Presbyterorum Ordinis 6), se non si è sempre disponibili a lasciarsi educare. Non giungerà mai il momento in cui il cristiano, e in particolar modo il ministro ordinato, possa dire “la mia educazione è compiuta”, “sono arrivato”. Con una bella espressione la versione latina del Vangelo di Giovanni, riprendendo il profeta, afferma: «Erunt semper docibiles Dei» (Gv 6,45). Saranno sempre educati da Dio.
5. Perché questa insistenza sull’educazione? Perché è l’unica strada che conduce la donna e l’uomo alla riuscita, alla pienezza di vita, in una parola alla santità cristiana. Nell’anno pastorale a cui oggi diamo inizio la Chiesa riceverà il grande dono della beatificazione del nostro amato predecessore l’Arcivescovo Giovanni Battista Montini, il Papa Paolo VI. Il suo percorso cristiano e sacerdotale – dalle particolari condizioni della sua formazione seminaristica agli anni di ministero come assistente della FUCI, dal lavoro svolto con acribìa al servizio della Santa Sede all’opera della sua missione in terra ambrosiana e, in modo eminente, al tempo della testimonianza fedele e sofferta come successore di Pietro – tutto il percorso di Paolo VI indica una totale disponibilità a lasciarsi educare e condurre «in nomine Domini». La beatificazione del pontefice bresciano darà concretezza alle 2 Note Pastorali e alle tre Lettere Pastorali che intendiamo approfondire in unità.  Invito tutta la comunità ambrosiana a partecipare al pellegrinaggio a Roma del 19 di ottobre e a proporre ai fedeli questa figura delicata e forte di cristiano. Lo raccomando in particolar modo alle parrocchie le cui chiese sono state volute dal Cardinal Montini nel quadro del progetto chiamato appunto “Piano Montini”.
6. Per affidare l’anno pastorale a cui oggi diamo inizio a Maria Nascente facciamo ricorso ad una preghiera dell’arcivescovo Montini che ci richiama ad essere quella “Chiesa in uscita” di cui Papa Francesco è testimone deciso:
«O Maria, che hai dato Cristo al mondo e hai assistito gli apostoli nella loro missione di dare Cristo al mondo, dà anche a noi il desiderio e la grazia d’un umile e sincero apostolato; e Tu che sei stata forte fino ad assistere al supplizio di Tuo Figliolo rimanendo dritta sotto la croce, fa che nessuno di noi abbandoni Gesù nel giorno della sua sconfitta terrena, che nessuno di noi arrossisca di confessarlo, che nessuno di noi sia vile e dimentico delle nostre promesse; ma fa che tutti siano degni di dare a lui franca testimonianza di pensiero e di opera» (22 maggio 1955). Amen
 
 
  

 “La Bibbia in pillole”

curiosità bibliche  a cura di D. Di Donato 

Domenica  14 Settembre, durante la Messa, leggeremo  Giovanni 3, 13-17

In questo brano , al versetto 13 , leggiamo “Gesù disse a Nicodèmo”

Nicodemo (Nikodemos : in greco ‘vittoria del popolo”) è un fariseo e dunque un pio ed ossequente alla Legge. Inoltre è un personaggio di rilievo, perché è uno dei 71 membri del sanhedrin, il synédrion consessus, l’assemblea ebraica presieduta dal sommo sacerdote in carica, con rappresentanza dei sadducei e del popolo, che seguiva invece i farisei, più vicini all’applicazione equa delle norme penali e religiose, contro la durezza sadducea. L’assemblea era consultiva e deliberativa per l’intera vita religiosa e civile del popolo.

 

CALENDARIO
 
Domenica 14/9.
Orario invernale S. Messe festive: ore 9.00 S. Martino; ore 10,15 – 11,30 e 18.00 in parrocchia. Ore 11,30 Battesimi (1° turno).
 
Lunedì 15/9
Nuove iscrizioni palestra (ore 17.00–18.00);
ore 17.00 Centro d’Ascolto Caritas;
ore 20,45 Quattro giorni catechiste/1.
 
Martedì 16/9
Ore 18,30 Incontro genitori 4° corso (1a media);
ore 21.00 Gruppo Missionario parrocchiale.
 
Mercoledì 17/9
Ore 9.00–10,30 Guardaroba Caritas;
ore 17.00 S. Vincenzo;
ore 18,30 Incontro genitori 2° corso (4a elementare);
ore 20,45 Quattro giorni catechiste/2.;
ore 21.00 Incontro animatori liturgico musicali parrocchiali.
 
Giovedì 18/9
Ore 18.00 Incontro genitori 1° corso/1 (3a elementare).
 
Venerdì 19/9
Ore 15,30 S. Messa Gecra; ore 18,30 Incontro genitori 3° corso (5a elementare);
ore 21.00 Equipe gruppo famiglie (per ottobre e uscita).
 
Sabato 20/9
Ore 9,30 Centro d’Ascolto Caritas;
re 21.00 Foto delle vacanze estive in Oratorio.
 
Domenica 21/9
GIORNATA DIOCESANA per il SEMINARIO.
Ritiro educatori decanale.
Ore 15,30 Battesimi (2° turno);
ore 21.00 Coordinamento Pastorale parrocchiale della salute.
 
SUFFRAGI
 
Lunedì 15/9.
Ore 18.00 Zappa Colomba, Renata e Ferruccia; Orlando Francesco.
 
 
Martedì 16.
Ore 18.00 Ambrogio Strada e Nodari Alessandro.
 
Mercoledì 17.
Ore 18.00 Corti Luciano.
 
Giovedì 18.
Ore 18.00 Airaghi Lidia, Vincenzo.
 
Venerdì 19.
Fam. Moliva – Perversi, Vergnaghi - Viganò, Marzaroni – Santori Maria e Fam. Guaita Luigi.
 
OFFERTE
 
Per Battesimo €100,00; per anniversario Matrimonio €50,00.
 
ARCHIVIO
 
Con il sacramento del Battesimo entrano a fare parte della ‘Chiesa di Gesù’:
Pullara Chiara Miriam, Pullara Pietro, Adams Bida Giosuè, Barbieri Julia.