Comunicazione  di Formazione Religiosa.

 

Campane  Foglio delle Campane di Rogoredo

foglio domenicale

 
                 ANNO XXX  domenica 6-11-2011 - Nostro Signore Gesù Cristo
Re dell'universo -    
 

 

Agenda Pastorale 2011-2012

 

Prosegue in questo numero la presentazione del testo integrale dell’agenda pastorale affidata dal Cardinale Arcivescovo all’intera diocesi per il cammino dell’anno 2011- 2012

“ 3. Nell’Agenda le diverse comunità ecclesiali dell’Arcidiocesi troveranno valide indicazioni per prepararsi lungo tutto l’anno pastorale 2011-2012. Mi preme però sottolineare tre elementi che considero particolarmente rilevanti. Innanzitutto il lavoro sulle dieci Catechesi appositamente predisposte in vista dell’Incontro Mondiale, radicate nella Parola di Dio, nel Catechismo della Chiesa Cattolica e nel magistero dei Papi su persona, matrimonio e famiglia, ci aiuteranno a comprendere «quel grande "sì" che in Gesù Cristo Dio ha detto all'uomo e alla sua vita, all'amore umano, alla nostra libertà e alla nostra intelligenza; come, pertanto, la fede nel Dio dal volto umano porti la gioia nel mondo. Il cristianesimo è infatti aperto a tutto ciò che di giusto, vero e puro vi è nelle culture e nelle civiltà, a ciò che allieta, consola e fortifica la nostra esistenza» (Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al IV Convegno della Chiesa italiana, Verona 19.10.2006). In secondo luogo, così come viene indicato dal titolo dell’Incontro, il tema della famiglia, dà risposta ad un aspetto decisivo della comune esperienza umana. Si intreccia ad altri due fattori parimenti decisivi, quello del lavoro e quello del riposo (festa). L’aver posto a tema questi tre fattori costitutivi dell’esperienza di ogni uomo e ogni donna, esprime bene il nesso tra la fede e la vita e mostra efficacemente il grande realismo dell’esperienza cristiana.In questo delicatissimo frangente socio-economico, la famiglia si rivela come l’ambito più colpito dalla crisi e, nello stesso tempo, più capace di sostenere i propri  membri nelle loro fatiche, come testimonia l’efficace esperienza del Fondo Famiglia-Lavoro promosso con lungimiranza dal Card. Tettamanzi.  È urgente che le comunità cristiane sostengano le famiglie in difficoltà e, in particolare, favoriscano le iniziative tese a generare lavoro. L’open day delle aziende potrà contribuire all’incontro tra famiglie e ambienti di lavoro. Analogamente la proposta delle feste cittadine potrà documentare il riconoscimento di quella “sovranità della famiglia” (Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie 17) decisiva per l’edificazione della vita buona personale e comunitaria. La festa, manifestazione privilegiata del gratuito, nasce sempre come espressione di un dono ricevuto, cioè come gratitudine.Infine vorrei insistere sul richiamo all’ospitalità e alle tante forme di volontariato richieste da un gesto di tali dimensioni. Viverle in prima persona è la strada maestra e alla portata di tutti per imparare un po’ di più quel dono di sé che compie la vita. Chi tra di noi sarà disponibile ad accogliere altre famiglie, provenienti da tutto il mondo, e a prestare il proprio tempo per collaborare, come volontario, potrà sperimentarlo di persona.Per questo rivolgo il mio invito forte e accorato alle comunità ed in particolare a tutte le famiglie dell’Arcidiocesi perché siano disponibili all’accoglienza e alla collaborazione: non importa la quantità di tempo, di spazio o di disponibilità che ciascuno potrà dare. Ognuno offra quello che può, senza pensare che è troppo poco perché possa essere significativo: ciò che conta è il di ciascuno. Per questo raccomando specialmente agli anziani e ai malati la preghiera e l’offerta al Signore delle proprie sofferenze per i frutti dell’Incontro Mondiale delle Famiglie. Una preghiera speciale chiedo a tutti i monasteri, maschili e femminili.

 4. Affido queste indicazioni a tutti i fedeli della Chiesa ambrosiana e, in particolare, ai presbiteri e ai responsabili delle diverse aggregazioni perché, rispettando il principio della pluriformità nell’unità, possano proporle a tutti in modo da favorire la vita e la missione della Chiesa. Il VII Incontro Mondiale delle Famiglie spalancherà Milano e tutta la regione ad una più  piena dimensione universale.

Mentre Vi ringrazio di cuore per l’attenzione che vorrete prestare all’Agenda, strumento prezioso di comunione, invoco su quest’anno pastorale la speciale benedizione della Madunina e Vi benedico nel Signore

 + Angelo Card. Scola

Arcivescovo di Milano

 

Cammino di Avvento
con
l'Arivescovo
Il cardinal Angelo Scola dà un nuovo appuntamento ai fedeli. A partire dalla prima domenica di Avvento 13 Novembre l'arivescovo celebrerà la S.Messa in Duomo alle 17,30. La predicazione del cardinale in cattedrale lungo le domeniche di avvento è una proposta a percorrere insieme le strade che conducono alla grotta di Betlemme.

Chi non potesse seguire di persona la celebrazione può parteciparvi attraverso il sito della diocesi www.chiesadimilano.it oppure su Telenova NEWS (canale 664) RadioMarconi anche in differita alla 20,30


 Speciale Giornata Diocesana Caritas
 
Il Centro di Ascolto opera già da parecchi anni nella nostra parrocchia ed è uno dei tanti strumenti con cui la comunità si fa “prossima”, si mette al servizio dei fratelli.
Svolge essenzialmente una funzione di attenzione e di ascolto dei bisogni dei soggetti più deboli della nostra comunità , ma anche di orientamento degli stessi verso una possibile risoluzione dei loro problemi. A tale scopo si attiva per valorizzare tutte le risorse presenti all’interno della parrocchia (gruppo famiglie, doposcuola, S.Vincenzo ecc...), sul territorio circostante e cittadino (scuola di italiano per stranieri, associazioni di volontariato … ), i servizi pubblici e gli enti facenti capo alla Caritas Ambrosiana.
Del gruppo di ascolto fanno parte per ora sette volontari, che si distribuiscono nelle due giornate di apertura del centro (lunedì dalle 17 alle 18 e sabato dalle 9.30 alle 10.30).
Al CDA si presentano ogni anno circa 150 persone alle quali, dopo un momento di ascolto   per capire e “inquadrare” i reali bisogni, si cerca di proporre un possibile percorso verso la risoluzione dei loro problemi, valorizzando   le risorse e le potenzialità dei singoli soggetti.
Le tematiche che più spesso ci troviamo ad affrontare sono quelle legate alla disoccupazione e alla difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, alle quali spesso si sommano questioni  abitative, legali o sanitarie, creando in alcuni casi situazioni multiproblematiche per le quali occorre prevedere un intervento a lungo termine.
Come si vede le difficoltà non mancano : ribadiamo quindi anche in questa sede che sono sempre bene accette nuove “forze” affinché la nostra disponibilità a farci “vicini”, sia sempre più accompagnata dall’efficacia del nostro intervento.
 
Gli operatori
del CDA
 
   

 

 “La Bibbia in pillole”
Curiosità bibliche  a cura di D. Di Donato

 

Oggi, 06 Novembre, durante la Messa, leggeremo Giovanni 18, 33-37Il questo brano , al versetto 37, leggiamo “sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità.”  In ebraico la parola ‘verità’ (emet) viene utilizzata, spesso nelle pagine più antiche della Bibbia, in coppia con il nome divino Elohim . Prende così il significato di ‘Dio è vero’ , ma viene anche letteralmente tradotto con l'espressione Dio è Verità’ .  E’ a questa interpretazione del termine emet che fa riferimento Gesù davanti a Pilato , il quale non è in grado di capire il sottile filo che lega  Dio e la parola ‘verità’ ( infatti prima dice “Sono io forse Giudeo?” ) . 

 


 

 
CALENDARIO SETTIMANALE
 
Domenica 6/11
Giornata Diocesana Caritas – Domenica ‘Insieme’ 2° corso.Ore 10,15 S. Messa con la partecipazione degli ex combattenti e reduci. 
 
Lunedì 7/11
Ore 17.00 Centro d’ascolto caritas – Ore 21.00 Corale.
 
Martedì 8/11 
Ore 21.00 CPP incontro di zona con il Cardinale Scola – Ore 21.00 disponibilità operatore per compilazione moduli Istatrelativi al Censimento.
 
Mercoledì 9/11 
inizio Benedizioni natalizie Ore 21.00 ‘Cenacolo’, invito a catechisti.
 
Giovedì 10/11
Ore 15,50 S. Messa c/o Gecra – Ore 17.00 oppure 21.00 a Fatima Corso Biblico decanale. Ore 19,30 proposta “Alla ricerca di Cristo”
 
Venerdì 11/11
Ore 15,00 Terza Età – Ore 21.00 Equipe gruppo famiglie.
 
 
Sabato 12/11
Ore 9.00 lavori utili in Oratorio – Ore 16,30 confessioni 4° corso (1a media) – Ore 18.00 Battesimi (1° turno).
 
Domenica 13/11
I Domenica di Avvento. Domenica ‘Insieme’ 3° corso Ore 10,15 S. Messa con la partecipazione del gruppo Donatori sangue Isituto Naz. Tumori –
Ore 15.00 Festival decanale dei cori a Chiaravalle.

 SUFFRAGI

Lunedì 7/11 
Ore 18.00 defunti condominio via Rogoredo 39 .
 
 
Martedì 8/11  
Ore 8,30 Fam. Possa-Vaccari; Ore 18.00 Def. Condominio Medea 10-11-15.
 
Mercoledì 9/11 
Ore 18.00 Vaioni Gaspare e Fusari Irma.
 
Giovedì 10/11  
Ore 18.00 Salvotelli Stefano/ Fam. Maggioni – Agnese Maria Pizzocri.
 
Venerdì 11/11 
Ore 18.00 Bonizzoni Angela in Briaschi, Emanuele Spadaro

Sabato 12/11 ore 8.30  De Fabiani Marino.
 
ARCHIVIO

 E’ tornata alla ‘Casa del Padre’ : Frattini Chiara Angela vedova Baggi anni 74.

 

 RINGRAZIAMENTI

Durante le fetività dei Santi alcuni ragazzi/e e giovani dell'oratorio hanno distribuito in quartiere la prima parte delle lettere per le visite nataliziealle famiglie(circa 270).Cogliamo l'occasione per ringraziarli della loro disponibilità ricordando a tutti che la seconda distribuzione(circa 2700 lettere) saranno recapitate nel ponte dell'Immacolata

 

Proposte per vivere insieme l'Avvento 2011

La Caritas Ambrosiana e l’Ufficio diocesano per la pastorale missionaria della diocesi di Milano si sono uniti nella preparazione della campagna di carità per l’avvento 2011.

Uno dei progetti che si vogliono sostenere è la formazione e l’invio di “famiglie missionarie” Fidei Donum nell’anno dedicato alla famiglia . Inoltre , secondo le indicazioni date dal cardinale nell’agenda pastorale, questo tempo di Avvento deve essere occasione preziosa per proporre l’incontro mondiale delle famiglie con il Papa, conoscere meglio il magistero del Santo Padre , approfondire i temi delle 10 catechesi anche con la gente, proporre il volontariato e l’ospitalità alle famiglie per il Family Day , durante le visite Natalizie.  

PROPOSTE  DI SPIRITUALITA’e RIFLESSIONE   :

OGNI  MERCOLEDI   ore 18.00 Liturgia della parola proposta dal diacono Daniele

                                    ore 21.00 - 22.15 CENACOLO speciale di Avvento

                             S. Messa con meditazione – adorazione  –  conclusione comunitaria.

Tema del cenacolo 2011 :  riflessioni  dalle catechesi  dell’Incontro Mondiale  Famiglie  

OGNI GIOVEDI  :  prosegue il CORSO BIBLICO DECANALE , in due possibili orari :

alle   7.00 e alle ore 21.00  sempre presso al Parrocchia di  Fatima 

LUNEDI 19 dicembre ore 21.00 : CELEBRAZIONE PENITEZIALE

                                                        COMUNITARIA in preparazione al S. Natale

Da LUNEDI a SABATO : ogni mattina ore 8.15 Lodi e S. Messa

                                           ogni sera ore 17.30 S. Rosario e S. Messa

VESPERI DOMENICALI: ogni domenica ore 19.00 per preado ,ado, giovani ... 

Libretto per la preghiera personale quotidiana sulle letture del giorno

ANIMAZIONE DELLA S.MESSA delle 10.15 da parte dei diversi gruppi di catechismo

La “settimana in cammino verso il Natale  “ per gli amici del gruppo Preado :

      ore 7.20 ritrovo e  preghiera - colazione in oratorio – scuola.

Il 25 Novembre ore 21.00: Serata di proposta “missionaria” con testimonianze .

GESTI di CARITA’e SERVIZIO

La  distribuzione buste della proposta “ offri l’ 1 % della spesa prevista per i regali natalizi“a favore dei poveri del nostro territorio seguiti dalla S. Vincenzo, buste  che daremo la II domenica di Avvento, e che andranno  riportate entro la VI domenica di Avvento , festa della Maternità di Maria.

Il Pranzo di “condivisione”  la VI di Avvento con Caritas - San Vincenzo

IL “SALVADANAIO “ per i bambini del catechismo per l’ AVVENTO di CARITA’ diocesano.

La visita natalizia alle famiglie e l’ offerta a sostegno delle opere straordinarie in parrocchia.

Il “servizio”per la distribuzione delle lettere alle famiglie “ per  Ado e Giovani

Il ” servizio” dei Preado per accompagnare i sacerdoti , la suora e il diacono nelle Visite alle Famiglie.

L’impegno Caritativo ADO dal titolo”Un pane per i Poveri” e la proposta  del “ Rigiocattolo”in collaborazione con comunità S. Egidio

LA  NOVENA DI NATALE

Dal 19 al 23 dicembre alle ore 17.00 ci prepareremo TUTTI INSIEME con un momento di preghiera , a vivere bene la celebrazione del S. Natale .

CONCERTO DI NATALE 2011

Venerdi 16 dicembre ore 21.00 : Concerto di Natale in chiesa

PROPOSTA di uscita  per l’  AVVENTO 2011

Giornate di “condivisione  itinerante “  preparandoci al S. Natale…

7-11 dicembre : Gita di S. Ambrogio a Vienna e Bratislava “Mercatini del Bambino Gesù”